giovedì 19 giugno 2025

Dove sono finito?

Eccomi qui.

Dove sono?

Qui.

(questa è una citazione molto profonda, mi levo il cappello per chi la coglierà - era contenuta in un video diventato MOLTO virale per un'altra citazione ormai entrata nel linguaggio comune)

Avevo promesso aggiornamenti, qualche foto inedita di mostruosità orologistiche, qualche riflessione... e invece sono 3 mesi che non mi collego proprio al sito (leggo i commenti, ma non faccio il passo successivo di loggarmi per rispondere e poi me ne spiace).

Come dicevo nel post precedente, "lontano dal negozio, lontano dal cuore". Non mi penso più come orologiaio ("commesso di negozio di orologi", per carità) e non sono più frustrato. Non mi aspettavo che la transizione fosse così netta, ma si vede che la testa era pronta a lasciarsi tutto alle spalle.

Come sta andando?

Bene, devo dire, anche se non secondo i piani.

I piani personali erano: 1 libro a settimana, 1 film al giorno, 1 disco al giorno, tornare a scrivere tanto.

In realtà al momento non ho tutto questo tempo libero, quindi diciamo che sono a 1 libro e mezzo al mese, 1 film a settimana, e talmente tanti podcast che la musica è in secondo piano. Scrivere, qui su questo blog e di cose mie di musica, lo sto facendo un po' meno. Una cosa che non avevo calcolato è che quando stavo al lavoro, avevo tanto tempo libero che riempivo stando davanti al pc. Adesso stare al computer è una attività che "devo mettermi a fare", quindi ci sono giorni in cui ci sto 15 minuti perché ho altro da fare, però questo poi va a discapito di quel che scrivo o che in generale faccio online.

Non ho il tempo libero che prevedevo, per ora, perché sono ancora impegnato con lo sgombero delle cose rimaste in negozio (NON orologi, ringrazio ancora i miei avi per avermi fatto vendere tutto entro dicembre) e soprattutto la sistemazione dei locali adiacenti, veri e propri magazzini di oggetti anche privati accumulati lì da anni.

Vinted è mio amico, e non avevo idea che le scatole di orologi vendessero così tanto (e dovrei chiedere a mio padre come mai avevamo circa 180 scatole Citizen avanzate e altrettante Casio, io ho sempre dato la scatola per ogni vendita... ne avevamo una scorta abnorme e per fortuna non le ho buttate in discarica).



Che altro faccio? Lo vedete nella foto qui sopra, sono quello in basso a destra con la macchina fotografica in una mano, il petto schiacciato contro il palco e l'altra mano impegnata ad aiutare il cantante/stagediver, in un festival punk/OI in un centro sociale (per la cronaca sono gli Uguaglianza, al Quale Destino Per N'OI presso il CSA Baraonda). Ecco, anche lì: speravo di arrivare meno stanco ai concerti che finiscono alle 2 di notte, ma in sostanza sono impegnato durante il giorno e mi stanco comunque.

Sono contento e soddisfatto? Dannazione, sì. Mi devo dare ancora un po' da fare perché non ho i fondi per far durare per sempre l'anno sabbatico (biennio sabbatico), e poi spero di potermi rilassare ancora di più e attuare al piano "1 libro / 1 film / 1 album / scrivere" senza dover fare traslochi e tirando la cinghia il giusto per farmi bastare i soldi che dovrei percepire affittando i locali.

Le cose vanno bene, anche se diversamente da come previsto. 

Spero di essere più presente da queste parti, se qualcuno vorrà continuare a leggere. O rileggere le vecchie avventure!

6 commenti:

  1. Dillo alla mamma, dillo avvogado! cit
    Un piacere risentirti e trovarti in mezzo alla folla pogante!
    A quanto vanno le scatole degli orologi?
    Probabilmente sono persone che devono rivendere orologi ma hanno perso la fondamentale scatola (manco fosse un rlx)
    Non svaccarti troppo e metti qualche foto di qualche lurida amenità che siamo in crisi di astinenza! :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. (sono sloggato, ma sono io)
      Grazie per il commento, ma come hai fatto a rispondere così velocemente? Nemmeno un'ora dal mio post, non sapevo nemmeno se qualcuno avesse letto...
      Le scatole di orologi dei Citizen vanno dai 7 ai 20 euro. Casio dai 5 ai 10. Ho fatto prezzi tenendomi basso perché volevo finirle, e non ho fatto domande a chi ne prendeva molte. Per molte intendo che vendevo a lotti di 4-6 scatole ad un certo punto... finché uno mi ha chiesto quante ne avessi, che era della mia città e poteva ritirarle a mano... ne ho vendute 45 in un colpo solo, e poi l'ho anche beccato di nuovo per altre 20.

      Oggi che sono tornato sul blog ho letto post a caso del passato, e ho recuperato una chicca che dava "link errato/rotto" in un post con audio del 2008. Ho guardato il codice della pagina e miracolosamente l'mp3 è ancora in linea e così... nel mio prossimo post (scrivo presto, promesso) potremo ascoltarci un audio di 2 minuti di FBI, non in una delle sue performance migliori a livello di cazzate, ma sublimi conoscendone dietro la storia.

      Elimina
    2. Solitamente un accesso a metà mattina lo faccio per vedere se sei vivo! :P
      Allora adesso mi metto a fare la conta di orologi e scatole cosi mi pago le vacanze con l'eccedenza!
      FBI sempre nei nostri cuori!

      Elimina
  2. Io ti ho sempre seguito per il lato umano, piuttosto che per quello dei casi umani, e fa sempre piacere leggere qualcosa di nuovo, non mollare questo blog!

    RispondiElimina
  3. Lieto di ritrovarti, anch'io un salto qui ogni tanto lo faccio :)

    RispondiElimina
  4. Una domanda che mi è venuta in mente l'altro giorno quando un cliente mi ha fermato domenica in piazza a farmi domande di lavoro (GRRRRRRRRRRRR):
    ti fermano ancora per strada a farti domande del tuo ormai ex lavoro?
    Tipo che so, quando riapri, se puoi cambiargli la pila a casa tua, se hai un passantino del cinturino in tasca, se puoi cambiargli la data per strada?

    RispondiElimina