sabato 14 dicembre 2024

Dedizione totale alle mie pile

Due storie strappalacrime per festeggiare l'ultimo giorno in cui questo negozio cambierà pile agli orologi.

Ragazza (signora?) sui 40 anni, porta 7 orologi per cambiare le pile.

"Ho portato tutti i miei orologi per far cambiare le pile prima che chiudiate, ma poi dove andrò per cambiarle?"

"Non so, purtroppo dovrà trovare qualcun altro, qui in centro non credo ci siano altri che cambiano pile, ma altri negozio più fuori ci sono"

"Ma no, vuol dire che quando si scaricheranno le pile agli orologi smetterò di indossarli, userò solo il telefono"

Ringrazio mentalmente la signora per la fedeltà assoluta per le pile (solo quelle: nessun orologio portato era di marca che vendo anche io - non ha mai comprato niente da me), ma credo sia un filo esagerata, come risoluzione.

***

Tizio, sui 60 anni.

"Visto che chiudete ho portato l'orologio per cambiare la pila anche se sta ancora andando, così almeno andrà avanti ancora un po' anche dopo che sarete chiusi."

Colpo di scena inaspettato: la pila l'aveva cambiata il mese scorso (lo scriviamo all'interno del fondello). Alla faccia del portarsi avanti... la pila non gliel'ho cambiata, non era assolutamente necessario.



12 commenti:

  1. QUESTO NEGOZIO HA LE PILE MAGICHE! ACCORRETE!

    RispondiElimina
  2. Ma il commercio al dettaglio sta morendo un po' ovunque quindi. Cioè sei l'unico rimasto a cambiare le pile in città? Da me ce nè uno solo che cambia pile ma siamo 15mila abitanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è un po' questa la chiave di tutto: il commercio al dettaglio sta morendo. La gente insegue lo sconto più grosso e lo trova su internet, quindi al commercio al dettaglio rimane stare aperto per i servizi - solo che i servizi non posso coprire tutte le spese di gestione di un negozio, e i negozi di quartiere si trovano a chiudere, lasciando anche un buco nel servizio erogato.
      In ogni caso no, la mia città ha 150.000 abitanti e non sono l'unico a cambiare pile, ce ne saranno almeno altri 10. Solo che alcuni sono costosi, altri richiedono più tempo, e un paio sono direttamente incapaci. Però l'alternativa, al momento, la si trova ancora.

      Elimina
    2. No ma che dici bisogna controllare bene i piccoli commercianti, è lì che si annida il vero nero che affossa l'Italia, sono tutti ricchi e non pagano le tasse, comprano barche, seconde case, auto di lusso, fanno vacanze di un mese ai caraibi!
      Meglio comprare on line dove lo pago sicuramente meno non c'è di sicuro evasione o elusione fiscale a parità di qualità e servizio!1!!11uno

      Elimina
  3. Nelle catene (tipo centro commerciale) le pile o te le cambiano col piccone o va lasciato una settimana o due, dipende dalla "formazione" del personale.
    Nei negozi tradizionali è ancora possibile cambiarla subito ,o quasi, nella maggior parte dei casi; nel mio piccolo porta il considerevole 4% del fatturato con il margine più alto tra gli articoli in venduti, sinceramente non ci sputo assolutamente sopra.
    Solitamente, e dico solitamente, nelle grandi città tendono ad evitare il servizio cambio pila per evitare rotture di scatole, diciamo che non ne hanno bisogno o al massimo lo fanno ma chiedendo uno sproposito (20 euro).
    E' un servizio che in una parte dei casi porta gente in negozio, ti fai conoscere e si spera sempre tornino anche per altro (di pile sappiamo benissimo che non si campa).
    La drasticità della prima cliente però mi pare vagamente esagerata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non lo so. Da me il cambio pila è 7 euro per gli Swatch e 20 euro per gli altri. Ma è l'unico orologiaio del paese (vende dagli Swatch/Casio fino a Longines/Nomos) e siamo in Alto Adige quindi i prezzi sono quello che sono.

      Elimina
    2. Cavolo, 20€ per una pila, ma ti accolgono col passamontagna?
      Qui da me (Napoli) quando per un GShock con relativa prova sub(ho io la macchina) chiedo 10€ mi danno quasi del ladro…

      Elimina
    3. I prezzi in Sudtirolo sono questi (almeno nelle valli, a Bolzano non lo so ma Bolzano non è Sudtirolo lol), ti dico solo che il prezzo medio di una brioche alla crema è 2,3 euro (medio su una decina di bar che ho provato, più economico è 2,1). È un po' lo scotto da pagare di avere gli stipendi più alti.

      Elimina
  4. Immagino che ovviamente nei prossimi 15 giorni ti romperanno le palle chiedendo comunque il cambio pila (anche se hai già detto che non li farai più), hai considerato questa cosa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto se vogliono rompere, una scusa la trovano sempre. Non è un gran problema. Pila subito, pila mai, pila costosa, pila originale... un motivo per rompere lo si trova.

      Elimina
  5. Di sicuro è una idea che hai già preso in considerazione e scartato, ma tanto per curiosità mia, cosa succederebbe se ti mettessi a fare solo più cambio pila, senza vendere più orologi, offrendo il cambio pila subito, e chiedendo un prezzo dieci volte più alto?
    In passato avevi detto che alzare i prezzi del cambio pila era un problema, perché ti saresti fatto la reputazione di "quello esoso" e non avresti più venduto orologi. Ma se non li vendi più comunque, il problema non si porrebbe. E se non hai il rischio di perdere un cliente venuto per comprare, immagino che il tempo di fare il cambio pila subito ci sarebbe. Ma, per campare solo su quello, che prezzi dovresti mettere?

    Lo chiedo perché i tuoi clienti sembrano non poter vivere senza tale essenziale servizio

    (nel caso non fosse chiaro, il mio post cerca di essere ironico)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'avevo presa in considerazione anni fa, quando facevo tranquillamente 40 pile al giorno. Però, con i conti alla fine non ci stai con il prezzo che chiedevo io, ed era impossibile aumentare a 20 euro (ovvero quadruplicare il prezzo richiesto). la concorrenza in città c'è, e nonostante io fossi sicuro che il mio tecnico per le pile era il migliore, più preciso e pulito, so anche che il 90% della gente veniva perché costavo poco e/o in linea con gli altri. Se avessi quadruplicato il prezzo, avrei forse incassato uguale: ovvero avrei perso 3 clienti su 4.
      E in ogni caso, con le tasse e tutto, non si riuscirebbe a tenere in piedi un negozio solo per riparazioni, pile e cinturini: ci avevo fatto un po' di calcoli e, vedendo anche la mia clientela, non avrei mai fatto abbastanza soldi.

      Elimina